
Appuntamenti culturali di alto spessore nell’ambito dello spettacolo dal vivo, quelli presentati a FONTANONESTATE 2008. Annoverata tra le Manifestazioni storiche dell’
Estate Romana per la qualità e la continuità negli anni della sua proposta, prestigiosa per la sua sede - lo splendido panorama della Terrazza del Gianicolo, di fronte alla Fontana dell'Acqua Paola - e accattivante per la formula in continuo rinnovamento, la rassegna presenta la sua tredicesima edizione con un programma di serate, incontri, reading e performances incentrati sull'incontro della pagina con la scena, ospitando artisti di chiara fama e progetti innovativi all’insegna del binomio Qualità/Cultura.
Tra gli eventi di quest’anno:
- ARNOLDO FOÀ: OLTRE LA POESIA: un sorprendente interprete reinventa la sua arte in una serata-evento che offre un frizzante cocktail di suoi brani poetici, proposti e interpretati dal celebre attore insieme a Cristina Cellini, Lorenzo Degli Innocenti, Orsetta Foà con le musiche di Roberto Procaccini;
-Giancarlo Zanetti alle prese con DORIAN di Giuseppe Manfridi da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde: un monologo concerto in cui l'interprete è chiamato a vestire in sequenza i panni di tre protagonisti;
-Giuseppe Manfridi sarà anche protagonista in prima persona di IN TRENO IN TRE NO!, performance di equilibrismo lessicale (sonetti monoconsonantici, strofe elaborate con due sole lettere, palindromi, ipogrammi, anagrammi, inversioni di senso), musiche di Antonio Di Pofi;
-Ennio Coltorti, in DARKHOTEL@LORDBYRON.IT, affronta Byron nei suoi umori più neri, in una riscrittura elaborata con Tullia Alborghetti che cura anche la parte di Teatro di Figura con maschere e burattini, cui si aggiungono le videoproiezioni di Mario Calamita, le musiche di Luigi Maiello, le luci di Mario Feliciangeli.
Nella ricerca del rinnovamento dei linguaggi sono previsti anche incontri, reading, jamsession, tra i quali:
-BESTIE DA SBARCO - SCONCERTO, organizzato da Musamoi in collaborazione con A.L.M.A. (Associazione Liberi Artisti Musicisti) di Cosenza, performance Jam sui temi dell’immigrazione, con i jazzisti Mirko Onofrio (dal Roccella Festival 2008) e Nicola Pisani insieme alle interpretazioni tra testo e suono di Maria Luisa Bigai e a Luigi Tabita (vincitore del premio Vittorio Gassman attore emergente 2008); i testi sono di Francesco De Filippo, giornalista e scrittore (Mondadori, Rizzoli, Metailliè) che prenderà parte alla serata/evento;
-AMORE E CRIMINE, reading di due autrici contemporanee: PRENDIMI E UCCIDIMI di Rossella Drudi, con Massimo Bonetti, Cristina Cellini e altri attori, in una serata stagliata su suggestive immagini dipinte da Claudio Angeloni; NON SONO STATA FINITA di e con CLARA GALANTI;
- TEMPO D’ESPOSIZIONE, due serate di racconti dal vivo e immagini in sorprendenti combinazioni, a cura del Gruppo D.I.R.E. (Destinazione Ignota Ritorno Eventuale), formazione che ha fatto sua l’“arte” di condurre gli ascoltatori da un’atmosfera all’altra attraverso le potenzialità evocative del racconto e le capacità affabulatorie del narratore, accompagnato dalla musica dal vivo, che lascia comunque e sempre allo spettatore la libertà di immaginare.
Una finestra tutta dedicata alle ultime tendenze del racconto per immagini si aprirà con il meglio del CYBORG FILM FESTIVAL (festival internazionale patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Comune di Anghiari e dalla Toscana Film Commission, diretto da Luisella Chiribini) che ospita proiezioni di genere fantascienza, horror e nuove tecnologie d'animazione provenienti da appuntamenti nazionali dedicati al mondo dell’audiovisivo. Questa sarà l’occasione per incontrare artisti provenienti dalle più prestigiose manifestazioni del settore in ambito europeo, quali l’ESMA francese, gli spagnoli della Kimuak Filmoteca Vasca.
Infine, FONTANONESTATE 12+1!! una grande serata-kermesse omaggio alla manifestazione nelle sue 12+1 edizioni, con incursioni in versi e in musica degli artisti da sempre vicini a FONTANONESTATE. Magico sfondo alla festosa serata: un evento di son-et-lumière progettato da Enzo Aronica per la facciata della Fontana dell’Acqua Paola, che verrà animata da uno spettacolo di suoni e proiezioni ad essa dedicati.
La rassegna è realizzata con il sostegno dell'
Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.