mercoledì 13 agosto 2008

The best of CYBORG FILM FESTIVAL al FONTANONESTATE 2008

Programma:

THE UN GONE di Simon Bovey (England)
www.theungone.co.uk
Genere: Science fiction
Scritto da Simon Bovey
Fotografia: Terry Flaxton
Montaggio: Simon Cox
Suono: Keith Cousins
Interpreti: Stephen Billington, Diamion Thomas, Linette Beaumont, Yasmine Maya
Produzione: Bridget Dowty - Deborah Aston
Formato: HD
Anno: 2006
Durata: 8 minuti e 23 secondi
Sinossi:
Nel 2020 il viaggio globale è semplice. Entri in un trasportatore di materia in una zona temporale e arrivi pochi secondi piu’ tardi in un’altra. Ma questa apparente età dell’oro del viaggio senza limiti nasconde le sue ombre… Quando il sistema è malfunzionante, un uomo scopre l’oscura verità dietro l’apparenza costituita e arrivare lì è solo metà del problema…
WORCESTER – ENGLAND


FREQUENCY MORPHOGENESIS di Onni Pohl (Germania)
www.onnimation.com/worx.htm
Scritto da Onni Pohl
Fotografia: Onni Pohl
Montaggio: Elizabet Rassbach
Suono e musica: Dada-Inn Voce Niobe
Produzione: Linda Kramer - Filmakademie Baden-Wuerttemberg/Ludwigsburg
Formato: HD
Anno: 2007
Durata: 4 minuti e 46 secondi
Sinossi: Nell’informe spazio del puro pensiero apparve per la prima volta un dorato embrione sonoro. Era un suono che vibrava attraverso il vuoto, ritornando su se stesso. Nell’incrocio delle onde dei suoni di acque e vento che giocavano insieme emerse nelle loro tessiture il nebbioso corpo del mondo. Una visualizzazione musicale del potere creativo delle audiofrequenze.
FILMAKADEMIE BADEN-WUERTTEMBERG/LUDWIGSBURG – GERMANIA
www.filmakademie.de


REPLAY di A. Voisin, Z. Boumediane, F. Felicite-Zulma, C. Delmeule (Francia)
www.replay-lefilm.com
Scrittura, montaggio e fotografia degli autori
Produzione: Esma
Anno: 2007
Durata: 8 minuti e 23 secondi
Sinossi: In un mondo desertico impoverito dall’uomo ed in cui l’ossigeno è diventato raro, l’essere umano è costretto ad abotare sottoterra. Iana, giovane donna sbrogliata, vive sola col suo fratellino Theo sul quale veglia costantemente. Ogni giorno dalla superficie porta degli oggetti per rivenderli ma un giorno racimola un mucchio di oggetti di cui uno attira l’attenzione particolare di Theo…
ESMA ECOLE SUPERIEURE DES METIERS ARTISTIQUES MONTPELLIER FRANCIA
www.esma-montpellier.com



TONG di D. Collier, F. Limouzin, A. Real (Francia)
Scrittura, montaggio e fotografia degli autori
Produzione: Esma
Anno: 2006
Durata 8 minuti e 50 secondi
Sinossi: un piccolo scienziato deve mettere a punto un’invenzione ed inventa una macchina in grado di disintegrare tutto. Questa invenzione sarà utilizzata per salvare l’umanità da una minaccia planetaria ma sfortunatamente l’apparecchio non funzionerà come previsto…
ESMA ECOLE SUPERIEURE DES METIERS ARTISTIQUES MONTPELLIER FRANCIA
www.esma-montpellier.com



JUNGLE JAIL di M. Arnoux, H. Cierzniak, B. Nguyen Van Lan, A. Palermo, (Francia)
www.junglejail.com/accueil.htm
Scrittura, montaggio e fotografia degli autori
Produzione: Esma
Anno: 2007
Durata: 7 minuti e 37 secondi
Sinossi: un giovane detenuto sbarca in una prigione stramba doive accade di tutto. Piu’ piccolo e insicuro degli altri, diventa rapidamente il capro espiatorio di tutta la prigione fino al giorno in cui tutto cambia e lui si ritrova proiettato ai vertici della gerarchia carcerall.
ESMA ECOLE SUPERIEURE DES METIERS ARTISTIQUES MONTPELLIER FRANCIA
www.esma-montpellier.com



ORACLE di S. Busson, M. Desnoyelles, T. Le Granché, F. Lens (Francia)
www.oracle-lefilm.com
Scrittura, montaggio e fotografia degli autori
Produzione: Esma
Anno: 2007
Durata: 7 minuti e 43 secondi
Sinossi: in un mondo in declino il sistema ORACLE offre una soluzione per tutti i genitori. M. Akel può assistere ad una simulazione in grado di rivelargli il carattere di suo figlio e ORACLE gli consente di scegliere…
ESMA ECOLE SUPERIEURE DES METIERS ARTISTIQUES MONTPELLIER FRANCIA
www.esma-montpellier.com



ENTERRÉ POUR DE VRAI di D. Delaunay, M. Boerjan, V. Llion (Francia)
www.enterrepourdevrai.com
Scrittura, montaggio e fotografia degli autori
Musica originale: David Chochoi
Produzione: Esma
Anno: 2007
Durata: 8 minuti e 10 secondi
Sinossi: Yhan torna a casa in tempo per guardare la sua trasmissione preferita, “Seppellito per davvero”, e si sistema davanti alla televisione col telecomando, provando un estremo piacere a votare le sanzioni contro il candidato del programma destinato ad essere seppellito per l’eternità...
ESMA ECOLE SUPERIEURE DES METIERS ARTISTIQUES MONTPELLIER FRANCIA
www.esma-montpellier.com



LAS HORAS MUERTAS di Haritz Zubillaga (Spagna 2007)
Genere: Science fiction (horror)
Produzione: Basque Films
Produttori: Carlos Juarez, Galder Gazelu-Urrutia
Scritto da Haritz Zubillaga
Fotografia: Ibon Antunano
Musica: Aranzazu Calleja
Montaggio: Haritz Zubillaga
Direzione artistica: Idoia Esteban
Suono: Xanti Salvador
Interpreti: Nydia Garcia, Zoe Berriatua , Marian Alvarez, Andres Gertrudix
Anno: 2007
Durata: 14 minuti
Formato originale: s16mm
Formato di proiezione: 35mm 1:1,85 - Dolby sr
Sinossi: Quattro amici si sono accampati nei pressi di una strada con un vecchio camper. Ma qualcuno li sta prendendo di mira con un fucile. Quando il cecchino spara, tutto si tinge di sangue. La loro vacanza si trasforma in un macabro incubo di orrore, sesso e morte.
FILMOTECA VASCA KIMUAK
www.kimuak.com/kimuak06/index.htm
www.filmotecavasca.com/index.php/en

LAS HORAS MUERTAS from D I M E N T O on Vimeo.



BIG BUCK BUNNY di Sacha Goedegebure (The Netherlands)
www.bigbuckbunny.org
Suono e musica: Jan Morgestern
Prodotto da Ton Roosendaal
Anno: 2008
Formato: DVD , 35 mm
Durata: 10 minuti
Sinossi: un enorme coniglio, al risveglio dopo il lungo letargo invernale, viene preso di mira senza motivo da tre antipatici roditori. Nel segno della tradizione dei cartoon anni 50, Big Buck preparerà ai te piccoli nemici una vendetta astuta e all’insegna della comicità, facendo trionfare la morale del chi la fa, l’aspetti.
BLENDER INSTITUTE AMSTERDAM THE NETHERLANDS
www.blender.org/blenderorg/blender-institute/

The best of CYBORG FILM FESTIVAL - Venerdì 29 agosto – ORE 21

Il CyBorg Film Festival, concorso di cortometraggi e nuovi territori di Anghiari (AR) all'insegna della fantascienza è giunto quest’anno alla sua terza edizione, espandendo l’orizzonte dei suoi interessi tematici.
Diretto da Luisella Chiribini, la rassegna si propone di offrire il meglio del mondo dell’audiovisivo espresso attraverso il racconto per immagini, con l’obiettivo di promuovere, informare, divulgare ed educare all’immagine cinematografica, creando una vetrina di scambio e confronto sulle diversità creative e produttive dei linguaggi audiovisivi.
La manifestazione internazionale è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Comune di Anghiari e dalla Toscana Film Commission.
La selezione proposta nell’ambito della rassegna Fontanonestate 2008 è un sunto dei generi che si possono trovare al festival, una piccola vetrina contenente science fiction, horror, animazione con molteplici tecniche e di vari generi, making off e back stage…
www.cyborgproduzioni.org

lunedì 11 agosto 2008

12 (+1) STAGIONI AL FONTANONESTATE!!! festa di chiusura delle XIII edizione

sabato 13 settembre 2008

All Star Party & Performing Jam Sessions

Una grande serata-kermesse omaggio alla manifestazione nelle sue 12+1 edizioni, con incursioni in versi e in musica degli artisti da sempre vicini a FONTANONESTATE.
Magico sfondo alla festosa serata: un evento di son-et-lumière progettato da Enzo Aronica per la facciata della Fontana dell’Acqua Paola, che verrà animata da uno spettacolo di suoni e proiezioni ad essa dedicati.

darkhotel@lordbyron.it

venerdì 12 settembre 2008

Ennio Coltorti affronta Byron nei suoi umori più neri, in una riscrittura elaborata con Tullia Alborghetti che cura anche la parte di Teatro di Figura con maschere e burattini, cui si aggiungono le videoproiezioni di Mario Calamita, le musiche di Luigi Maiello, le luci di Mario Feliciangeli.

Presidente e Direttore Artistico dell`Associazione Culturale LOGOS, per 8 anni è stato Direttore Artistico della sezione prosa del Festival Internazionale di Roma "PLATEA ESTATE" per la quale ha ideato, nell`85, la rassegna di nuovi autori "ATTORI IN CERCA D`AUTORE" che ha diretto per venti anni (e che dal `92 ha anche prodotto in prima persona attraverso l` Associazione Culturale Logos)e che ha fatto conoscere, agli addetti ai lavori, alcuni giovani attori in seguito divenuti apprezzati protagonisti.E` attualmente impegnato nella realizzazione della prima edizione della nuova rassegna "Schermo/Scena" da lui ideata e diretta.

IN TRENO IN TRE NO!

giovedì 11 settembre 2008

Giuseppe Manfridi sarà protagonista in prima persona di IN TRENO IN TRE NO!, performance di equilibrismo lessicale (sonetti monoconsonantici, strofe elaborate con due sole lettere, palindromi, ipogrammi, anagrammi, inversioni di senso), musiche di Antonio Di Pofi.

Giuseppe Manfridi, romano, è drammaturgo e sceneggiatore.
Da oltre quindici anni il suo teatro è costantemente rappresentato in Italia e all’estero. Gran parte del suo teatro è pubblicata dalla casa editrice Ricordi, dalla Marsilio e da Gremese (di cui Manfridi dirige la collana Teatro).
La Entertaiment & Art ha iniziato una pubblicazione delle sue opere complete, di cui è uscito nel 2005 il primo volume.
Suoi testi sono stati pubblicati anche in Francia, in Inghilterra, in Croazia, in Grecia, in Spagna e in Bulgaria.

ARNOLDO FOA' - OLTRE LA POESIA

mercoledì 10 settembre 2008

Una performance sorprendente che ha come protagonista la parola, quella dei brani poetici e quella dell'autore che dialogherà con gli attori, spettatore/attore dei suoi versi.
Poesia musica e arte visiva (sculture quadri videointerviste) del celebre attore, interpretata da
Cristina CELLINI, Lorenzo DEGLI INNOCENTI, Orsetta FOA', e tanti altri attori a sorpresa, musiche improvvisate dal vivo di Roberto PROCACCINI
con la partecipazione straordinaria
di Arnoldo FOA'

“Sono nato a Ferrara da famiglia ebrea, in via Giuoco del Pallone. Avevo 3 anni quando ci siamo trasferiti a Firenze, dove ho trascorso l'infanzia e la gioventù, ma non ho mai dimenticato Ferrara, città bellissima che sempre avrò nel cuore, e dove andavo spesso da ragazzo a trovare i parenti della mamma che ancora vi abitavano. Dopo un litigio con mio padre, ho deciso di trasferirmi a Roma per studiare al Centro Sperimentale di Cinematografia, da dove sono stato cacciato nel 1938 in seguito alla promulgazione delle leggi razziali volute da Mussolini... Il periodo della guerra è stato molto duro, non mi era permesso lavorare, e per guadagnare qualcosa potevo solo sostituire sotto falso nome gli attori malati...”

TEMPO DI ESPOSIZIONE

lunedì 8 settembre 2008

l'associazione Gruppo DIRE in collaborazione con Musamoi
presenta
TEMPO DI ESPOSIZIONE
serata di racconti improvvisati dal vivo accompagnati da un'antologia di immagini per sperimentare nuove forme di adesione alle emozioni. I componenti del Gruppo DIRE (Destinazione Ignota Ritorno Eventuale): Antonella Dell'Ariccia, Arianna Gaudio, Fadio De Vitis, Paolo Andreozzi e Paolo De Vita

Il Gruppo DIRE, con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata, organizza la seconda edizione della rassegna Tempo Di Esposizione: cinque serate di racconti ed immagini e musica. Una selezione di racconti classici e contemporanei, noti o inediti, che insieme a scatti fotografici raccontano porzioni di mondo. Una collaborazione dell’occhio al lavoro dell’immaginazione.

BESTIE DA SBARCO - sconcerto

giovedì 4 settembre 2008

Musamoi associazione culturale
presenta
BESTIE DA SBARCO
sconcerto
performance in JAM SESSION
con
Maria Luisa BIGAI (voice performer)
Luigi TABITA (voce recitante)
Mirko ONOFRIO (flauti e sax)
e con
Nicola PISANI (sassofoni)
testi del giornalista e scrittore
(Mondadori, Metailliè)
Francesco DE FILIPPO
serata ideata e condotta da
Maria Luisa BIGAI
il tema dell'immigrazione perdura scottante.
Ma oltre alla cronaca,
oltre al dettaglio geografico, geomorfico, geopolitico,
le più diverse storie presentano caratteri e tappe simili,
simili anche a gironi terribili...
ma anche punte di straordinaria unicità poetica...
sonora
linguistica
musicale.....
SCONCERTANTE
Maria Luisa Bigai, regista, progettista, performer della parola nella musica incontra in JAM sulla scena due elementi di spicco del panorama musicale italiano:
Nicola Pisani, sassofonista, compositore, direttore musicale noto al pubblico del Jazz ma anche della ricerca contemporanea,
e Mirko Onofrio, talento emergente con le sue composizioni e sonorità originalissime, appena valorizzate tra l'altro al prestigioso Festival di Roccella Jonica 2008
il concerto/sconcerto si impernia sui testi densi e terribili dal romanzo L'AFFONDATORE DI GOMMONI
edito da Mondadori
e recentemente pubblicato in Francia da Metailliè
del giornalista e scrittore Francesco De Filippo
porti dalla voce recitante/cantante di Luigi Tabita
attore insignito del Premio Vittorio Gassman 2008
come miglior talento emergente.

L'associazione culturale Mùsamoi nasce nel 2004 fondata da Maria Luisa Bigai e Simona Scarone, consolida e incentiva collaborazioni attive da tempo in ambito professionale, promuove l'attività artistico-culturale nella capitale, su territorio nazionale e internazionale. Punto focale, l'incontro fra Teatro e Musica - nelle più ampie e possibili contaminazioni - prodotto e rappresentato da artisti emergenti.